Durante il convegno sui fattori di competitività delle medie imprese Nuccio Caffo ha parlato dei risultati dell’Akademia Caffo 1915
Un’idea di formazione continua e funzionale, per la crescita professionale del personale e lo sviluppo dell’azienda. È questa la visione alla base della strategia del Gruppo Caffo 1915, espressa dall’amministratore delegato Nuccio Caffo in qualità di rappresentante dell’industria del beverage italiano al convegno di Mediobanca su “I fattori di competitività delle medie imprese: il ruolo dei ‘capitali’ strategici”.
Al centro dell’intervento, i primi risultati dell’Akademia Caffo 1915, che punta a formare bartender e professionisti di settore direttamente in azienda, ma anche la necessità di creare una zona a fiscalità di vantaggio con investimenti mirati per il rilancio del Sud Italia. Durante l’incontro, la presentazione della ventiduesima edizione dell’indagine annuale sulle medie imprese industriali italiane a cura di Area Studi Mediobanca, Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne.
La formazione come leva per il successo secondo Nuccio Caffo
«La sfida delle aziende del sud è unica – dice Caffo – poiché mancano distretti industriali consolidati e questo è uno dei motivi di scarsa attrattività per i talenti. La formazione è rappresentativa del problema: nel meridione gli istituti tecnici di Agraria sono scuole non valorizzate come invece accade in altre parti di Italia». Così, proprio la formazione diventa una chiave determinante per lo sviluppo economico, tanto che proprio il Gruppo ha recentemente lanciato l’Akademia Caffo 1915, pensata per formare i bartender e i professionisti del settore, unendo la didattica all’insegnamento della cultura liquoristica (il nostro approfondimento a questo link).
Caffo ha poi spiegato come il Gruppo abbia affrontato queste sfide investendo nella digitalizzazione e nell’automazione secondo il paradigma dell’Industria 4.0. Conquistando così competitività sul mercato. Per sopperire alla carenza di risorse professionali specifiche, l’azienda ha quindi investito nella formazione interna dei propri dipendenti, alcuni dei quali sono figli che lavorano con mansioni diverse insieme ai genitori oppure hanno preso il loro posto a seguito del pensionamento.
«Nonostante le difficoltà che affrontiamo, siamo riusciti a emergere come un’oasi nel deserto e a far valere la nostra presenza sul mercato». Caffo si è anche soffermato sulla necessità della creazione di una zona a fiscalità di vantaggio per il rilancio del Sud Italia. Soluzione da contrapporre ai contribuiti elargiti a pioggia che in sessant’anni non sono serviti a portare sviluppo.
Caffo 1915, dalla formazione al Vecchio Amaro del Capo
Sul fronte dell’export, Nuccio Caffo ha portato il case study di Vecchio Amaro del Capo, vero leader di mercato per il proprio settore. Un argomento che tocca da vicino le medie imprese familiari che hanno un forte radicamento produttivo in Italia e praticano una delocalizzazione molto accorta e selettiva e allo stesso tempo esprimono importanti volumi di esportazione.
Caffo 1915 tra acquisizioni e prospettive future
Durante l’incontro, sono stati affrontati anche i temi delle acquisizioni e delle prospettive future del Gruppo. Nuccio Caffo ha ricordato che la prima acquisizione dell’azienda è stata la storica Distilleria Durbino in Friuli, per avvicinarsi ai mercati del nord Europa. Successivamente, il Gruppo ha acquisito Borsci San Marzano e, durante la pandemia, si è aggiunto il famoso brand olandese Petrus Boonekamp. Nato nel 1777 è considerato il padre di tutti gli amari.
Tra le aziende acquisite, anche Ferrochina Bisleri, marchio storico nato dall’idea di Felice Bisleri. Fu il garibaldino con la passione per la chimica che nel 1881 realizzò il primo liquore con corteccia di china calissaya. Nota a farmacisti ed erboristi per la sua azione antimalarica e febbrifuga, fu precursore degli integratori e dei ricostituenti. Il prodotto ebbe fama mondiale per le sue grandi proprietà benefiche, una su tutte, la capacità di contrastare la febbre malarica.
Per intercettare nuove tendenze, oggi l’azienda ha sviluppato una versione analcolica e ha ampliato la sua presenza nel settore degli integratori con Robur, perfetto per ritrovare forza, soprattutto nel caso di carenza del ferro. Ultima novità l’ingresso la distribuzione nelle farmacie della linea di integratori alimentari tra cui la bevanda funzionale Robur e le tisane Bisleri.
Oltre al ruolo nell’azienda di famiglia, Nuccio Caffo ricopre la carica di presidente del Consorzio Nazionale della Grappa. A questo link l’intervista di Giambattista Marchetto sul distillato di vinaccia.